Skip to main content

DESCRIZIONE

Il Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” si affida alla forza vitale della famiglia e alla speranza che si genera negli atti quotidiani di amore e misericordia che da essa si moltiplicano costantemente, in ogni angolo del mondo. L’armonia delle forme e dei colori è contenuta dalla musica, linguaggio universale che unisce i popoli e dalla figura della colomba, simbolo di pace, purezza e innocenza.

Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”

La Banda Musicale di Castelraimondo si costituisce alla fine dell’Ottocento; purtroppo la perdita completa dell’archivio non ha mai permesso la ricostruzione completa e puntuale delle sue vicende. Il 20 aprile 1872, un gruppo di cittadini richiede al «Regio delegato straordinario del Comune…l’istituzione di un piccolo Concerto, come mezzo per civilizzare…». Nel giugno del 1874, con ordinanza del Comune di Castelraimondo, «più di trenta giovani si costituiscono in società sotto la guida del maestro Abbondio Covoni di Cento». La Banda prosegue così la sua attività sino alla prima Guerra Mondiale, per poi riprendere per un breve periodo tra il 1934 e l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, sino al definitivo scioglimento del 1957. Nel 1980 si ricostituisce il nuovo Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, in onore dell’insigne musicista nato a Castelraimondo nel 1879. Di qui in avanti la Banda locale inizia la sua attività presenziando a tutte le celebrazioni civili, militari e religiose del comune. Diversi maestri e presidenti si succedono alla guida del complesso musicale di cui si ricordano gli eventi più importanti: nel 1992, la Banda Musicale si esibisce nell’Aula Paolo VI alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II. Nel 1994, su iniziativa dell’allora Sindaco Sen. Mario Cavallaro, il Corpo Bandistico promuove il I° Concerto di Capodanno nel rinnovato Teatro Manzoni. Gli appuntamenti musicali del 1995 sono i Concerti di Capodanno, di San Biagio, del Corpus Domini, la partecipazione al 5° Concorso Nazionale Bandistico di Pesaro, dove il Corpo Filarmonico, sotto la direzione del M° Massimo Trognoni, consegue il 5° posto ex aequo e l’organizzazione del 2° Raduno di Bande Musicali della Provincia di Macerata, dedicato al M° Enzo Vinicio Biondi. Nell’ottobre del 2000 avviene un generale rinnovo delle cariche e nella guida amministrativa dell’Associazione, e nella direzione musicale con la nomina del nuovo M° Luciano Feliciani. Sin dall’ottava edizione del Concerto di Capodanno 2001 si nota nuova freschezza e qualità nell’esecuzione e nella cura dei brani proposti con un repertorio totalmente rinnovato, unita ad un aumento dell’attività concertistica della Banda. Nel marzo 2006 la Banda offre un concerto per l’inaugurazione del palazzo comunale ristrutturato dopo il terremoto del 1997. È del marzo 2008 la partecipazione al Concorso “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda; nel 2009 il Corpo Bandistico è impegnato nel Premio Tommaso Albani di Monterosi (VT), concorso che lo vede classificarsi al terzo posto (primo premio non assegnato). Dal 2010 in poi si sono susseguiti numerosi altri appuntamenti tra cui ricordiamo il Concerto su Canti Verdiani e Risorgimentali per il 150° dell’Unità d’Italia, unitamente alle Corali di Visso e di Castelraimondo; il gemellaggio con la Banda Musicale di Brugherio (MB), il Concerto in ricordo della Grande Guerra e infine il recente gemellaggio con la Banda di Cormòns (GO) nell’anno 2016. A ciò si affiancano naturalmente i consueti appuntamenti e concerti a Castelraimondo, tra cui il Gran Concerto di Capodanno, giunto alla XXIX° edizione nell’anno 2023, segno tangibile di una continua evoluzione e vitalità dell’associazione.